chi siamo

dal 1986 a Rivarolo Canavese

A.S.D. Centro Attività Subacquee Explorer

L’A.S.D. C.A.S.E. (Associazione Sportiva Dilettantistica Centro Attività Subacquee Explorer) è nata nel 1986 sotto il patrocinio del Comune di Rivarolo Canavese, è affiliata alla FIAS (Federazione Italiana Attività Subacquee) ed è riconosciuta dal CONI tramite l’ASC (Associazioni Sportive Confederate).

L’A.S.D. C.A.S.E. è un’associazione apolitica, apartitica e senza fini di lucro, sorta unicamente con lo scopo di promuovere, propagandare e diffondere le attività natatorie e subacquee a livello sportivo e amatoriale. Tutto questo nel pieno rispetto della natura e dell’equilibrio ecologico, per permettere l’esplorazione del “mondo sommerso” a un numero crescente di persone, purché esse siano in possesso delle condizioni psico-fisiche e di sicurezza richieste dagli standard della Federazione Nazionale di appartenenza.

per tutti i gusti

15+ corsi ogni anno

Vengono organizzati periodicamente corsi di snorkeling (età minima 12 anni) con l’obiettivo di dare i primi rudimenti sulle tecniche di nuoto subacqueo; corso dodici metri, rivolto a ragazzi con età inferiore a 14 anni, che abilita a immersioni con bombole fino a una profondità di –12 metri; corso A.R.A. Base, età minima 14 anni, con rilascio del brevetto FIAS di 1° grado, che abilita ad immersioni fino a una profondità di – 20 metri; Corso A.R.A., età minima 15 anni, con rilascio del brevetto FIAS di 2° grado, che abilita a immersioni fino a una profondità di –30 metri; Corso A.R.A. Estensione, età minima 16 anni, con rilascio del brevetto FIAS di 3° grado, che abilita a immersioni fino a una profondità di –40 metri.

A questi corsi, cosiddetti di formazione, sono affiancati i corsi di specializzazione che, in relazione alle programmazioni annuali e richieste dei soci, possono essere Biologia marina, Nitrox, Immersioni su relitti, Immersioni notturne, Immersioni in alta quota, Guida subacquea, Salvamento, Primo soccorso, BLSD.

Tutti i brevetti citati in precedenza abilitano a immersioni che sono considerate “Immersioni Sportive” dalle Federazioni Internazionali e che si differenziano dalle cosiddette “Immersioni Tecniche”. Alcuni di questi brevetti hanno ottenuto la certificazione CEN (Comitato Europeo per la Normalizzazione) e/o ISO (Organizzazione Internazionale per la Standardizzazione).

Oltre ai corsi che prevedono l’uso dell’A.R.A. (autorespiratore ad aria) vengono svolti periodicamente corsi di apnea, suddivisi in vari livelli, che consentono agli allievi di avere le conoscenze e le tecniche per raggiungere profondità che vanno da -7 metri a -25 metri a seconda del livello del corso.

Recentemente è stato introdotto il corso “Sirene” (Mermaid Academy FIAS) quale nuovo stimolo per fare avvicinare le quote “rosa”, ma non solo, in modo piacevole e sicuro, alla scoperta del meraviglioso mondo sottomarino. Il corso è finalizzato a migliorare l’acquaticità, tonificare i muscoli e massimizzare l’allenamento di gambe, addominali e glutei, scivolando nell’acqua alla ricerca del principe dei mari.

L’associazione ha da sempre un occhio di riguardo per bambini e ragazzi con età da 7 a 12 anni con corsi di introduzione all’attività subacquea senza bombole in cui si distinguono: corsi di Prime Pinne, Mini Apnea e Biosnorkeling, orientati ad imparare e perfezionare l’uso di pinne, maschera e boccaglio con insegnamento dei primi rudimenti di biologia marina, onde approcciare il mondo marino riconoscendone gli esseri che vi vivono.